Il secondo numero della rivista DidaM è dedicato all’Educazione musicale per la prima infanzia ed in particolare alla traduzione della pubblicazione “Music right from the start: Theory and Practice of Early Childhood Music Education” (ECME) pubblicata dall’EMU – European Music School Union – alla fine del 2022.
Numero 2 – Dicembre 2024 – Indice
EDITORIALE
di Stefania Di Blasio
INTRODUZIONE: PERCHÉ LA MUSICA È IMPORTANTE NEI PRIMI ANNI DI VITA
di M. Dartsch e N. Economidou Stavrou – traduzione di Stefania Di Blasio
Didattica strumentale e vocale
IL CANTO PER I BAMBINI PICCOLI
di U. Piispanen – traduzione di Simone Paiano
Pedagogia e Didattica musicale
PRINCIPI PEDAGOGICI
di Michael Dartsch – traduzione di Simona Scolletta
Musica e Infanzia
MUOVERSI CON LA MUSICA E DANZARE NELL’EDUCAZIONE MUSICALE PER LA PRIMA INFANZIA
di U. Piispanen – traduzione di Laura Cattani e Stefania Di Blasio
Musica e Creatività
ATTIVITÀ MUSICALI CREATIVE PER PICCOLI ALLIEVI
di N. Economidou Stavrou – traduzione di Stefania Di Blasio
Recensioni
Musica Help
di Rosita Sartori a cura di Laura Cattani
Suonare in pubblico – L’esperienza concertistica e i processi neurocognitivi
di Christian Agrillo a cura di Simona Scolletta
Per scaricare la rivista in formato epub bisogna installare sul proprio computer o telefono un lettore ebook, collegarsi alla pagina dedicata e registrarsi.
